3307x4133_avatar_ecc360c8ed9d4e7ca3c615d9f92fa910.webp

Victor Mercier

Chef
Chef impegnato e appassionato, Victor Mercier si forma nei principali ristoranti stellati in Francia e all’estero prima di aprire FIEF nel 2019. Finalista di Top Chef 2018, promuove una cucina responsabile e creativa, profondamente radicata nel terroir francese. Nel 2022 riceve la sua prima Stella Michelin per FIEF e il premio Giovane Chef dell’Anno dalla Guida Michelin Francia.

Victor Mercier, chef fondatore del ristorante FIEF.

La passione di Victor Mercier per la cucina nasce molto presto. A 13 anni un programma televisivo suscita la sua curiosità, ma è una cena a La Grande Cascade a rappresentare la vera scintilla: scopre l’emozione che la gastronomia può trasmettere.

Dopo il diploma, entra a Ferrandi Paris e consolida le sue basi sotto la guida di chef esigenti, in particolare a L’Escarbille. Il suo percorso lo porta poi all’estero: in Danimarca, dove si immerge nell’avanguardia nordica al ristorante Herman; poi in Australia, dove affina rigore e precisione in diversi locali, tra cui Quay e Tomislav.

Rientrato in Francia, si forma con Pascal Barbot a L’Astrance e scopre un’altra via con Antonin Bonnet al Sergent Recruteur, che gli trasmette l’importanza di una cucina responsabile e impegnata. Questa consapevolezza ecologica diventerà centrale nel suo approccio.

Nel 2016 parte per un viaggio intorno al mondo con un amico per realizzare il film Pour eux, dedicato alla sovranità alimentare e al cibo del futuro. Questa esperienza umana e militante arricchisce la sua riflessione e lo spinge a comunicare le sue convinzioni, in particolare durante la partecipazione a Top Chef 2018.

Nel 2022, dopo l’apertura di FIEF, il suo lavoro viene premiato due volte: il ristorante ottiene la sua prima Stella Michelin e Victor Mercier riceve il Premio Giovane Chef dell’Anno Francia per la sua cucina impegnata, realizzata esclusivamente con prodotti francesi.

Nel 2019 aveva già gettato le basi per FIEF (Fait Ici En France), un luogo in cui eccellenza culinaria, responsabilità ecologica e legame con il territorio si uniscono per offrire una gastronomia autentica, consapevole e impegnata.